Restauro delle persiane in legno
Come restaurare le persiane in legno
“Il restauro è una pratica legata alla manutenzione, al recupero, al ripristino e alla conservazione di oggetti.” (fonte: Wikipedia.it).
Questa descrizione è indirizzata a manufatti storici come un’architettura, un manoscritto o un dipinto ma si adatta perfettamente anche ai casi in cui gli oggetti in questione siano meno “artistici”, come per esempio le persiane in legno. Vi siete chiesti come fare per restaurare le persiane in legno? Si tratta comunque di un intervento di puro restauro ligneo e anche in questo caso non tutti possono farlo. Ci vogliono conoscenza e capacità, per evitare che l’operazione possa arrecare danno al manufatto stesso. Il nostro ciclo di lavorazione si articola in diverse fasi e si conclude con la verniciatura, ultimo atto neccessario per regalare un nuovo aspetto ed una maggiore resistenza alle persiane, segnate pesantemente dal trascorrere del tempo e dall’esposizione agli agenti atmosferici.

La Sverniciatura del Legno
La sverniciatura è la prima fase nell’insieme di operazioni necessarie per il restauro di persiane in legno e si suddivide in due specifiche fasi:
La Trasformazione
Dopo aver completato la sverniciatura delle persiane in legno si procede con il restauro vero e proprio: